Ricerca e Società n.1 anno 14/2022
Notiziario del
Centro Ricerca Cancro Senza Sperimentazione Animale- Crcssa Onlus-
Direttore
Responsabile Maria Grazia Barbieri
Periodico
semestrale di informazione culturale scientifica- autorizzazione
del Tribunale Di Genova n.14/2009- Editato in proprio- Spedizione
in abbonamento postale- Sede Genova-Redazione Crcssa Onlus-Via
San Martino 2 /14-Genova 161\31- Te. 0105761333-Fax 0100981931-
Hanno collaborato
a questo numero tutti coloro che hanno inviato un articolo,impaginato,stampato,piegato,etichettato
e spedito.
non solo ricerca
scientifica !! perché la salute passa anche per la qualità
della vita
BUON NATALE 2022 di pace e serenità
verrà un tempo in cui questi orrori saranno solo un ricordo e si rispetterranno i diritti di tutti noi animali
ma se non avverrà presto forse sarà troppo tardi per tutti NOI uomini e gli altri animali che insieme ci salveremo insieme ci perderemo
( si ma loro che colpa ne hanno?!)
questi ancora
al momento stanno bene
( non vi diciamo di più per la loro sicurezza)ma l'amministrazione ha deciso il GENOCIDIO dei cinghiali tutti a genova e tutta la LIGURIA
purtroppo però la sopravvivenza del RIFUGIO è sempre appesa a un filo per mancanza di fondi ora in particolare causa la siccità estate passata e la guerra in ucraina il fieno è diventato inacessibile come anche fioccato crusca ecc
e pippo?? operato
di cancro all'occhio ora sta bene e non fa che mangiare (si deve
rifare della fame passata povera stella)
le spese sono diventate insostenibili
aumentano
anche le bollette dellacqua ad es di cui gli animali non
possono fare a meno
Le istituzioni non ci aiutano lo sapete gli ospiti del rifugio
sono carne da macellose non possiamo mantenerli
che problema cè !? vendeteli al macello
E intanto non si fermano gli appelli
Tanti maneggi chiudono
Tanti privati non possono più mantenere i loro cavalli
E tutti si rivolgono a noi
Pensando che le istituzioni ci aiutino!!? E noi con il cuore
stretto diciamo tanti no
e infine
la nostra scontata (e sfrontata perdonateci ) richiesta di aiuto
come si fa metti la tua firma e
il C.F. 95112310107 del progetto nomacello ODV
seinvece in primis vuoi combattere la vivisezione metti il C.F. 95046220109 del centro ricerca cancro senza sperimentazione animale ODV (le due associazioni sono gemellate e lavorano insieme a LORO difesa)
altri modi per
aiutarci?
dal sito www.nomacello.org con carta di credito o
paypal (crcssa@nomacello.org)
Con bollettino
postale ccp. n. 96000682 intestato PROGETTO NO-MACELLO odv
Con bonifico su
IBAN IT52E0760101400000099124141
(ccp del crcssa odv)
o
IBAN it12i0760101400000096000682(ccp
del progetto nomacello odv)
Vi ricordo che
siamo odv (ora in ottemperanza alla nuova normativa del terzo
settore le onlus sono diventate odv :organizzazioni di
volontariato) tutte le donazioni sono detraibili dalla denuncia
redditi (730/unico/ ecc.) in percentuale maggiore rispetto
a prima
( ricordate di
scrivere in causale per donazione liberale e il vostro C.F.)
P.S. gli asinelli di varese ora sono 4 perchè BIRBA era gravida ed è nata MARY---- l'affidataria non li vuole più --stiamo cercando una sistemazione per tutti possibilmente a GENOVA o vicino bisogna fare presto perchè l'affidataria ci ha dato un ultimatum /dobbiamo portarli via al più presto!!
Un abbraccio
grande Da
tutta la famiglia allargata
nomacello/crcssa
odv
Ricerca e Società n.1 anno 13 /2021
Notiziario del
Centro Ricerca Cancro Senza Sperimentazione Animale- Crcssa Onlus-
Direttore
Responsabile Maria Grazia Barbieri
Periodico
semestrale di informazione culturale scientifica- autorizzazione
del Tribunale Di Genova n.14/2009- Editato in proprio- Spedizione
in abbonamento postale- Sede Genova-Redazione Crcssa Onlus-Via
San Martino 2 /14-Genova 161\31- Te. 0105761333-Fax 0100981931-
Hanno collaborato
a questo numero tutti coloro che hanno inviato un articolo,impaginato,stampato,piegato,etichettato
e spedito.
non solo ricerca
scientifica !! perché la salute passa anche per la qualità
della vita
Gli
ultimi animali salvati
Sono loro tre
asinelli di Varese padre 22 anni mamma 8 anni e figlio 2 anni
Il
vecchio proprietario aveva venduto cascina e terreno e se ne
stava andando e loro ?!
Erano rimasti senza casa
abbandonati senza fieno né acqua
Per fortuna
due persone, due donne meravigliose che abitano sul posto
si sono rivolte a noi
Così mentre
noi organizzavamo una colletta per il riscatto (800 euro) e
cercavamo una sistemazione senza dividere la famiglia ( impresa
quasi disperata !) loro portavano cibo alle 3 creature (dolcissime)
e si occupavano del loro benessere e sopravvivenza
E poi
improvviso il miracolo !!! si perché a volte succede :
unaltra
persona generosa Eleonora Onori
rispondeva
alla colletta versando da sola lintera somma del riscatto
mentre
Nadia Cairoli
, una delle due magnifiche persone che si occupavano di loro ,
trovava una giovane coppia, una giovane ingegnera con il
suo compagno ,che si sono ritirati a vivere poco distante
Dove
hanno rilevato una cascina mettendovi casa e studio con il fine
di poter vivere insieme a tanti amici non umani tutti salvati da
situazioni aberranti rischio macello ecc. Nuovi
amici già presenti in cascina
nuovo domicilio
Finalmente a casa
Superato il coggins test sabato 4 dicembre 2021i tre
asinelli hanno raggiunto felicemente i nuovi amici la nuova casa
la loro nuova grande FAMIGLIA
Quindi OPERAZIONE FELICEMENTE CONCLUSA
Anche se il no macello continuerà a controllare
e i tre sono stati affidati dietro il solito contratto di
affido stilato dagli avv del nomacello a garanzia del loro futuro
Ma intanto un altro appello è già arrivato : un
maneggio a pochi passi dal nostro rifugio sta chiudendo
i cavalli di proprietà sono già stati portati via anche i due
cavalli della scuola hanno trovato una sistemazione
Resta solo il pony della scuola di cui nessuno si
occupa perché ha 35 anni NON SERVE Più e
Poi ultimamente ha anche un brutto problema a un
occhio
Siamo andati a trovarlo e ci siamo trovati davanti a
una situazione insopportabile: era praticamente abbandonato in un
capannone dove entrava acqua e freddo dappertutto e lui che
per letà avrebbe bisogno di stare su una morbida lettiera
asciutta invece stava su letame e acqua per cui abbiamo chiamato
subito la nostra veterinaria che domani mattina (13 /12) andrà a
vederlo e se è curabile lo porteremo subito via cioè subito no
perché ha il coggins test scaduto ma ci siamo già attivati per
sollecitare il risultato senza cui non possiamo trasferirlo
E intanto fra
visita e prelievo partono subito 80 euro poi ci saranno farmaci
ecc ma si può stare a guardare?!
non abbiamo
soldi per fieno /fioccato /crusca/trucioli /ecc.
ma
confidiamo in VOI
Basterebbero
10 persone che si impegnassero a versare 20 euro al
mese
e il ponino
sarebbe al sicuro finalmente accudito in un ambiente idoneo
circondato dallaffetto della famiglia nomacello
Chi può ci aiuti
Direttamente dal sito www.nomacello.org con carta di credito
Con paypal (crcssa@nomacello.org)
Con bollettino postale ccp. n. 96000682intestato
PROGETTO NO-MACELLO odv Genova o bonifico su IBAN it12i0760101400000096000682
Con bonifico su IBAN IT52E0760101400000099124141intestato
al CENTRO RICERCA CANCRO SENZA SPERIMENTAZIONE ANIMALE
Vi ricordo che entrambe le associazioni sono
odv (ora le onlus sono diventate odv :organizzazioni di
volontariato) e tutte le offerte sono detraibili dalla denuncia
redditi (730/unico/ ecc.)
Vi ricordo infine che le due associazioni
lavorano strettamente insieme a difesa di tutte le persone non
umane il progetto no macello si occupa nello specifico della
gestione del RIFUGIO il crcssa in particolare lotta contro
vivisezione /macello/maltrattamenti vari entrambe mettono in
comune soldi e forze per garantire il benessere degli ospiti del
RIFUGIO NO-MACELLO Quindi scegliete a chi dare la vostra offerta
a cuor leggero!!
Un abbraccio grande Da tutta la
famiglia
BUONA PASQUA di pace senza sangue aggiunto
stiamo tutti bene agnelli pecore caprette anche ermengarda con i suoi ultimi nati( la vedete in foto con i cani di cui ormai è grande amica!! i piccoli però li tiene fuori stanno ancora tettando se penso a tutte le creature i piccoli agnelli che per IMBANDIRE le nostre tavole stanno morendo soffocati nei camion lontani dalle loro mamme senza acqua senza ciboe... meglio non pensarci la belva umana speriamo finisca presto noi facciamo quel si deve accada quel che può!! un abbraccio forte dalla famiglia più o meno pelosa di NOMACELLO
webinar di sabato 13 febbraio 2021 "un'altra ricerca è possibile" cliccando qui potete vedere il webinar pubblicato su youtube
chi abita in LIGURIA stasera può guardare il tg3 ci siamo incatenati davanti alla rai e infine ci hanno concesso una brevissima intervista giusto
per informare del
webimar "un'altra ricerca è possibile"
che terremo domani sera sabato 13 c.m. alle ore 20,45
organizzata
da
maria grazia barbieri(centro ricerca cancro senza sperimentazione animale odv
francesco tallevi ( partito animalista italiano)
che avrà fra i relatori
" profssa susanna penco- prof. bruno fedi- dott. maurilio calleri
medico veterinario "
moderatore maria grazia barbieri centro ricerca cancro senza sperimentazione animale odv-
non molliamo qualcosa si sta muovendo https://amp.genovatoday.it/cronaca/macachi-manifestazione-de-ferrari.html
https://www.nonsoloanimali.com/gli-studenti-delluniversita-di-parma-e-torino-contrari-alla-s-a-non-ci-stanno-trasferiteci-in-unaltra-sede/
il numero del centralino università di parma è 0521902111 per torino
011 6706111
0116703939
il numero da ieri è intasato da telefonate di protesta
per bombing email mandare messaggi a
urp@unito.it per università di torino
protocollo@unipr.it per parma
messaggio tipo "non vogliamo che i nostri figli si iscrivano ad una università non etica"
o anche
"testo:
Bloccate linutile
e crudele ricerca sui macachi e utilizzate i due milioni di euro
stanziati per tanto spreco per aiutare il mezzo milione di
cittadini che a causa del covid e di una mala sanità hanno già
perso il lavoro. Uno dei tanti cittadini esasperati. Nome cognome
città
non possiamo lasciare soli questi ragazzi che sono il nostro futuro e la cui iniziativa potrà essere determinante!
intanto a genova proseguono le iniziative
sabato 13 alle ore 20,30 webimar con bruno fedi susanna penco calleri maria grazia barbieri francesco tallevi pubblicheremo qui il link per partecipare oppure chiedetemelo a mgbarbieri.posta@gmail.com